Bando di concorso “Vivo d’Arte 2020 – Arti Performative”
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) insieme al Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBACT) – Direzione Generale Spettacolo indicono il bando di concorso “Vivo d’Arte – Arti performative”, destinato a giovani artisti italiani (fino a 36 anni) residenti stabilmente all’estero. La scadenza per l’invio del progetto è fissata […]
Leggi di piùREFERENDUM COSTITUZIONALE 2020 – Opzione elettori temporaneamente all’estero
COMUNICATO STAMPAElettori temporaneamente all’estero Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento del referendum popolare confermativo (29 marzo 2020) della legge costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari, nonché i familiari […]
Leggi di piùFondazione senza fine di lucro “Ospedale Italiano del Venezuela” (fondato, sabato 1° febbraio 2020)
Modulo per divenire socio fondatore da sottoscrivere entro il 1° maggio 2020. Modulo (versione in bianco e nero) Coordinate bancarie per sostenere l’iniziativa Statuto Programma della cerimonia della firma dello Statuto Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina web https://hospitalitalianodevenezuela.com Tra i Soci fondatori: Bancamiga Croce Rossa Italiana Construcciones Yamaro
Leggi di piùREFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 29 MARZO 2020
VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO L’Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione, con ordinanza depositata in data 23 gennaio 2020, ha dichiarato che la richiesta di referendum sul testo di legge costituzionale recante “modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, […]
Leggi di piùBando di concorso per pubblicare nei Quaderni Culturali IILA – La rappresentazione del cibo latinoamericano: una questione transculturale.
La Segreteria Culturale IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana per il n.2 della rivista propone un approfondimento sulle modalità in cui l’alimentazione, gli alimenti e la cucina latinoamericana sono stati rappresentati nelle arti e, in generale, nella produzione di immagini.Possono partecipare accademici, ricercatori indipendenti, studenti di master di I e II livello e dottorandi.La proposta […]
Leggi di piùDesayuno con los Expertos
La Sociedad Anticancerosa de Venezuela, El Grupo Médico Santa Paula y la Embajada de Italia, se complacen en patrocinar un evento científico sobre el tratamiento del cáncer de mama y el melanoma, con dos expertos italianos del Instituto Europeo de Oncología de Milán. El domingo 2 de febrero estaremos coordinando un desayuno con dos expertos […]
Leggi di piùConcorso per l’assunzione di un impiegato a contratto presso il Consolato d’Italia a Maracaibo
Si segnala che in data 22 gennaio 2020 è stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di un impiegato a contratto presso il Consolato d’Italia a Maracaibo.
Leggi di piùTrinidad e Tobago – Nuova normativa locale prevista per il possesso/uso di droga
Nello scorso dicembre 2019, la legislazione è intervenuta per depenalizzare il possesso di marijuana/cannabis fino a 30 grammi. Chiunque sia in possesso di più di 30 grammi di cannabis, o più di 5 grammi di hashish (resina di cannabis), commette reato ed è sanzionabile con una multa di 50.000TT$. Non è consentito fumare in spazi […]
Leggi di piùCOMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA La partenza per l’Italia dei Deputati Mariela Magallanes ed Americo De Grazia, insieme al Presidente Pier Ferdinando Casini, rappresenta l’esito di un negoziato finalizzato al raggiungimento di concreti risultati umanitari a fronte della disponibilità di offrire rinnovate opportunità per una soluzione pacifica della drammatica crisi venezuelana. I due Deputati, ospiti nella Residenza dell’Ambasciatore […]
Leggi di piùDonazioni dall’Italia e dall’estero per la alta marea a Venezia
Venezia è stata colpita da un’alta marea eccezionale – la seconda più elevata nella storia – che ha procurato danni ingentissimi alla Città, ai residenti e alle attività economiche. Edifici pubblici, rive e fondamenta, la Basilica di San Marco e tutto il patrimonio storico-artistico, musei, scuole, le isole, le abitazioni, i negozi e le attività […]
Leggi di più